La Germania è un paese con montagne, castelli e città antiche che vi stupiranno in qualsiasi periodo dell’anno. Ma se la visitate in inverno, i paesaggi perfetti coperti di neve diventano improvvisamente più magici e più vivi. Che siate diretti alla storica Berlino o alla vasta bellezza della Foresta Nera, la Germania è piena di destinazioni che sono particolarmente belle durante i mesi freddi.
Se a ciò si aggiungono i prezzi più convenienti e la minore affluenza di pubblico, ci si rende conto che questo è un Paese che è meglio esplorare quando le temperature scendono. Avete bisogno di ispirazione? Date un’occhiata al nostro elenco dei migliori luoghi da visitare in Germania in inverno.
Monte Zugspitze
La migliore stazione sciistica della Germania si trova in cima alla montagna più alta del Paese. La Zugspitze si trova a poco meno di 3.000 metri sul livello del mare e ospita tre ghiacciai. Sebbene l’imponente montagna sia nota soprattutto per le sue piste, attira anche gli scalatori e gli alpinisti. La base della Zugspitze offre numerosi sentieri per escursioni invernali e ciaspolate.
Tre funivie e la ferrovia bavarese dello Zugspitze (la terza ferrovia più alta d’Europa) salgono sulla montagna, portando gli appassionati di sport nell’area degli sport invernali. Qui, sciatori e snowboarder troveranno 20 chilometri di piste aperte e pronte per sei mesi all’anno. Sono disponibili anche piste per slittini.
Molte delle piste si trovano al di sopra delle nuvole e l’altopiano dello Zugspitz, alto 2.600 metri, è famoso per i suoi inverni soleggiati: una combinazione perfetta per far accorrere gli amanti del brivido fin da aprile.
Per i visitatori che hanno bisogno di una pausa da tutte le emozioni, la montagna Zugspitze ospita diversi ristoranti e rifugi, oltre al villaggio igloo Zugspitze, che offre camere igloo per una notte da ricordare.
Colonia
La città più grande della regione della Renania Settentrionale-Vestfalia, Colonia ha molto da offrire tutto l’anno. In inverno, la città rimane più calda rispetto alla maggior parte della Germania, ma vede ancora un po’ di neve.
Nelle fredde giornate di gennaio, recatevi alle terme Claudius Therme per provare le piscine e le saune all’aperto e riscaldarvi sotto il cielo che si oscura. Anche il carnevale di Colonia, a febbraio, è uno dei più grandi del Paese, con festeggiamenti e sfilate che durano giorni.
Alcuni dei migliori mercatini di Natale d’Europa si trovano in Germania e quelli di Colonia sono particolarmente suggestivi. Il mercatino di Natale più grande della città si trova proprio di fronte alla torre gotica della Cattedrale di Colonia, alta 157 metri. Qui, oltre 150 padiglioni in legno vendono di tutto, dalle cartoline natalizie dipinte a mano ai biscotti di pan di zenzero, dai giocattoli tradizionali in legno alle stravaganti porcellane di Tassen.
Berlino
Gli inverni freddi e nevosi di Berlino sono perfetti per il divertimento al chiuso, ma se visitate la città a dicembre, non potete perdervi i mercatini di Natale.
Il Winterworld di Potsdamer Platz, lo storico mercatino di Natale di Gendarmenmarkt e il mercatino dell’Avvento di Domäne Dahlem (situato in un antico maniero) offrono tutti un’esperienza diversa, in cui soffiatori di vetro, artigiani, giostre e pan di zenzero caldo si combinano per un’incredibile esperienza natalizia.
Mentre vi vestite per il freddo, trovate il tempo di visitare il Giardino Botanico, che tra metà novembre e inizio gennaio si trasforma nel Giardino di Natale di Berlino, pieno di magiche luci fatate e con una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Anche le mostre all’aperto del Muro di Berlino sono un must in qualsiasi periodo dell’anno.
Per l’intrattenimento al coperto, recatevi all’Isola dei Musei di Berlino, dove cinque musei ospitano di tutto, da sculture e opere d’arte all’Altare di Pergamo e alla Porta di Ishtar di Babilonia. L’inverno è il periodo ideale per visitare i musei, poiché la folla è molto più ridotta.
È inoltre possibile visitare il Reichstag (l’edificio del parlamento tedesco), assistere a uno spettacolo sul palcoscenico del teatro più grande del mondo (il Friedrichstadt Palast) e acquistare qualche souvenir presso il più grande grande magazzino d’Europa, il Kaufhaus des Westens.
Baden-Baden
L’affascinante città termale di Baden-Baden si trova vicino al confine con la Francia, proprio di fronte alla Foresta Nera. Sebbene sia una destinazione ideale con qualsiasi tempo, l’inverno aggiunge un tocco di magia alla regione. La neve trasforma la Foresta Nera in una fiaba invernale, offrendo l’opportunità di fare escursioni con le racchette da neve e sci di fondo sui numerosi sentieri ben tracciati a pochi minuti da Baden-Baden.
Per ammirare panorami mozzafiato, potete anche salire con la storica Merkurbergbahn (funivia) sul Monte Merkur e scoprire i numerosi sentieri invernali. O ancora, potete fare un’escursione fino alle rovine del castello di Schloss Hohenbaden, che incorona le colline proprio sopra la città.
Tornando in città, a dicembre ci sono molti mercatini di Natale da esplorare. Potete passeggiare nel parco Lichtentaler Allee e poi prendere un tavolo in uno dei tanti accoglienti caffè della zona per gustare i tradizionali tartufi al cioccolato.
Oppure visitate la chiesa tardo-gotica Stiftskirche, quindi recatevi al Museo Frieder Burda per ammirare la splendida collezione di arte modernista ed espressionista.
Come città termale, Baden-Baden ha molto da offrire. In inverno, fate un tuffo nelle acque termali delle Terme di Caracalla, provate le terme romane di Friedrichsbad o entrate in una grotta di sale per godervi la brezza salata del mare.
Valle della Mosella
Situata nella Germania sud-occidentale e che si estende fino alla Francia e al Lussemburgo, la Valle della Mosella ospita molte cittadine pittoresche e castelli da favola. Le città di Cochem e Burg Eltz sono particolarmente belle in inverno e offrono viste mozzafiato sul fiume, antichi castelli e numerose colline per le escursioni, il tutto ancora più magico sotto una spolverata di neve.
I castelli e i siti storici della valle sono perfetti in inverno: la nebbia e la neve aumentano il mistero e i siti sono quasi vuoti, privi delle grandi folle che si incontrano in estate. A dicembre, i mercatini di Natale della regione, soprattutto quelli storici di Zell an der Mosel e Bernkastel-Kues, illuminano la valle.
Anche in inverno vale la pena di sfidare il freddo per esplorare i centri storici della zona. Gli edifici a graticcio che sembrano usciti da una fiaba si susseguono lungo le strade e sono un’ottima occasione per scattare foto. Sebbene le crociere sul fiume non siano attive in inverno, è possibile prendere il treno da Coblenza a Cochem e godere di viste panoramiche simili lungo il percorso.
Amburgo
L’inverno trasforma la maggior parte della Germania in un paese delle meraviglie innevato, ma l’antica città di Amburgo sfrutta al meglio il freddo. Non appena le temperature scendono, Amburgo inizia a offrire concerti d’Avvento nelle numerose chiese della città e i mercatini di Natale iniziano a vendere stollen (dolci alla frutta) e cioccolata calda per gli acquirenti. Nel parco Planten un Blomen, all’interno della città, in inverno viene allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio, con tanto di luci colorate e DJ nel fine settimana.
Amburgo si trova sul fiume Elba e ospita numerosi canali e oltre 2.500 ponti, perfetti per fotografare le luci della città mentre cala la nebbia. Per un’esperienza acquatica più approfondita, recatevi al molo di Landungsbrücken per fare un giro in barca d’inverno.
Vicino al molo si trovano anche due navi museo: la nave da carico Cap San Diego e il veliero a tre alberi Rickmer Rickmers. È possibile prenotare cabine passeggeri per dormire sulla Cap San Diego.
Per una pausa dal freddo, visitate l’Internationales Maritimes Museum Hamburg o il più grande museo di modellini ferroviari e aeroporti in miniatura al Miniatur Wunderland, una delle principali attrazioni di Amburgo. Amburgo ospita oltre 60 musei e 40 teatri, quindi non sarà difficile trovare cose da fare in casa.
Garmisch-Partenkirchen
A circa un’ora e mezza da Monaco e ai piedi dell’imponente montagna Zugspitze, le due città che compongono Garmisch-Partenkirchen sono un paradiso invernale per gli amanti della natura.
Qui si sono svolti i Giochi Olimpici del 1936 e la vicinanza ad alcune delle montagne più alte e più belle del Paese la rende una destinazione privilegiata per lo sci, le escursioni invernali e lo sci di fondo. Anche la storica collina per il salto con gli sci di Olympiaschanze merita una rapida visita.
Ma Garmisch-Partenkirchen non è solo divertimento sulla neve. Una piacevole passeggiata nel quartiere di Partenkirchen e nelle sue tradizionali case a graticcio con volute intagliate è un ottimo modo per trascorrere un soleggiato pomeriggio invernale, soprattutto se si trova il tempo di sedersi in un caffè locale per una torta al cioccolato.
Per un po’ di divertimento al coperto, fermatevi al Werdenfelser Heimatmuseum e date un’occhiata alla vita locale nel 1800. Per una vista mozzafiato dei dintorni alpini, salite su una delle tante cabinovie che partono dalla città, tra cui la Hausbergbahn Gondola, che sale a 1.338 metri sul monte Hausberghöhe, o la funivia Alpspitzbahn, che vi porta sulla Zugspitze fino alla piattaforma panoramica mozzafiato di AlpspiX.
Castello di Neuschwanstein
La Germania ospita molti castelli straordinari, ma pochi possono eguagliare la magia del Castello di Neuschwanstein, il castello che ha ispirato il castello delle principesse Disney.
Il palazzo in stile romanico si trova su una collina nel cuore della Baviera. Originariamente commissionato dal re Ludwig II di Baviera per essere utilizzato come rifugio, il castello fu quasi immediatamente aperto al pubblico dopo la sua morte nel 1886. Delle 200 stanze originariamente previste, solo 15 furono completate. Oggi i visitatori possono visitare l’alloggio del re e alcune delle altre stanze.
Durante i mesi più caldi, il castello ospita fino a 6.000 visitatori al giorno, mentre in inverno la situazione è molto più tranquilla. Le visite di gruppo sono più ridotte, le foto sono migliori quando c’è meno gente, e le gelide foreste infinite intorno aggiungono magia.
Inoltre, il viaggio in treno da Monaco di Baviera al Castello di Neuschwanstein è straordinario in inverno, poiché il treno attraversa villaggi alpini e montagne boscose spolverate di neve.
Partnachklamm
La maggior parte dei turisti che si recano alle Gole del Partnach arriva in estate, ma il Partnach è altrettanto stupefacente in inverno, soprattutto dopo un’abbondante nevicata. Si trova nella valle Reintal, tra due imponenti pareti calcaree che in alcuni punti raggiungono gli 80 metri di altezza. Nelle profondità della gola, i visitatori possono camminare lungo il fiume, dietro le cascate ghiacciate e sopra le rocce innevate del fiume sottostante.
La gola è lunga 700 metri, con ulteriori sentieri che conducono attraverso ponti sospesi e foreste verdeggianti. Per i più avventurosi, solo in inverno si organizzano escursioni guidate alla luce delle fiaccole attraverso la gola. È un’esperienza magica, camminare al buio con la luce che si riflette sui rivoli di ghiaccio circostanti.
La vicina località di villeggiatura invernale di Garmisch-Partenkirchen offre molte cose da fare e i pittoreschi laghi alpini Eibsee e Riessersee offrono ulteriori escursioni invernali e possibilità di fare foto.
Dresda
Sede del più antico mercatino di Natale ufficialmente registrato in Germania, Dresda offre un vero e proprio spettacolo durante le festività natalizie. Gli artigiani – che vendono ceramiche della Slesia, sculture in legno dei Monti Metalliferi e numerosi ornamenti in vetro soffiato – sono sempre presenti e Dresda è anche nota per la vendita dei tradizionali Stollen natalizi.
Dresda è stata pesantemente danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e restaurata con cura nei decenni successivi. Oggi i visitatori possono rivedere i palazzi e le chiese barocche in tutto il loro splendore. La chiesa Hofkirche, ricostruita utilizzando alcune delle pietre originali recuperate, è uno dei luoghi migliori da visitare in inverno, quando i concerti d’avvento invadono la città. Il magnifico Palazzo Zwinger è altrettanto splendido sotto una spolverata di neve.
Il cortile interno del Palais Taschenberg si trasforma ogni anno, tra novembre e gennaio, in una gigantesca pista di pattinaggio su ghiaccio. All’interno, i centri commerciali si vestono a festa per il freddo con grandi saldi e specialità gastronomiche locali.
E se volete fare una gita di un giorno, la città invernale di Altenberg è a meno di un’ora di distanza. Qui troverete 14 piste da sci di fondo, oltre a numerose opportunità per escursioni invernali, ciaspolate e slittate.
Rothenburg ob der Tauber
Situata al confine occidentale della Baviera, la pittoresca cittadina di Rothenburg ob der Tauber è una delle più fotografate della Germania. E se pensavate che questa città medievale fosse splendida in foto, dovreste vederla di persona mentre è coperta di neve.
Durante il mese di dicembre, il mercatino di Natale medievale è una delle attrazioni imperdibili della città e un luogo ideale per acquistare un souvenir unico mentre si mangiano le caldarroste.
Il villaggio di Natale Kathe Wohlfahrt, tuttavia, è aperto tutto l’anno: se arrivate a novembre o a gennaio, potrete ancora godervi la magia delle feste passeggiando per scattare foto accanto a un albero di Natale alto 16 metri o allo Schiaccianoci alto 12 metri.
Il Museo tedesco del Natale, nel cuore della città, è un luogo ideale per vedere le decorazioni dell’albero di Natale del XIX secolo e per saperne di più sulle antiche tradizioni natalizie.
Per vedere i tetti della città coperti di neve, recatevi alla Torre della Città o passeggiate per le strade acciottolate della Piazza della Città Vecchia.
Contenuto ispirato a https://www.planetware.com/germany/best-places-to-visit-in-germany-in-winter-d-1-20.htm