L’Italia è uno dei luoghi più belli da visitare, indipendentemente dalla stagione; non è un caso che periodicamente, se non continuamente, venga citata come la nazione con il maggior numero di possibilità offerte ai turisti, tra cui l’accessibilità e la convenienza economica.
Le destinazioni balneari in Italia non mancano e se siete alla ricerca della vacanza perfetta per godervi il buon cibo, il mare fantastico, il clima mediterraneo l’Italia è semplicemente perfetta!
10 destinazioni balneari tra le più apprezzate in Italia
Ecco una lista di luoghi da visitare in Italia durante le vacanze estive. Non si tratta di un elenco esaustivo e univoco, ma comprende luoghi famosi e meno famosi, zone che vale la pena visitare e che conosciamo personalmente. Per ogni località abbiamo indicato anche i piatti tipici, quelli che vale la pena assaggiare per tornare a casa con un ricordo ancora più indelebile.
Costiera Amalfitana – Campania
La Costiera Amalfitana è uno dei tanti gioielli italiani. Un lembo di terra che si affaccia sul mare e che da decenni attira visitatori da tutto il mondo: da Salerno a Sorrento, o viceversa, lungo un tratto di strada che è difficile dimenticare, con i suoi paesini colorati, gli alberi di limoni che si stagliano prepotenti ovunque e il mare che fa capolino ovunque. Se arrivate da Sorrento, incontrerete prima Positano e poi subito Amalfi, Minori, Cetara (patria della famosa salsa di acciughe) per concludere il vostro viaggio a Vietri sul Mare e poi Salerno. Se partite da Salerno, arriverete a Sorrento in ordine inverso. Nonostante il fascino dei borghi marinari, tra cui la piccola e deliziosa Atrani, non perdete un salto a Ravello, da cui potrete ammirare tutta la costa dall’alto. Ovviamente dalla Costiera Amalfitana si può andare a Napoli per una giornata (o anche più) in città, alla scoperta delle sue bellezze (e della sua pizza). Da Amafi si può anche andare a Capri, per assaporare ancora di più la Dolce Vita.
Costa degli Dei – Calabria
La Costa Degli Dei è una delle zone più belle della Calabria: si estende da Nicotera a Pizzo Calabro e la sua particolarità è che è caratterizzata da spiagge bianche e scogliere rocciose. Tropea è la vera perla di questa zona, con le sue spiagge da cui ammirare la scogliera circostante. Da non perdere Pizzo Calabro, un piccolo villaggio di pescatori con strade acciottolate e la bellissima spiaggia del Colamaio. Tra le spiagge più famose della Costa degli Dei, spiccano quelle di Briatico: sabbia bianca, alte scogliere e un’alta probabilità di trovare posto anche in alta stagione.
Sicilia Sud Orientale
La parte sud-orientale della Sicilia è nota anche come area del barocco siciliano: è qui che si trovano Ragusa, Noto, Scicli e Modica. Quest’area è ricca di siti Patrimonio dell’Umanità. Ogni città e paese racconta la storia importante di questa parte della Sicilia, con la bellissima Ragusa e la sua architettura classica ma anche Marina di Ragusa con le sue incantevoli spiagge. Senza dimenticare Modica con il suo cioccolato famoso in tutto il mondo e le sue case scavate nella roccia. Da non perdere una visita all’Oasi di Vendicari e a Marzameni, un borgo marinaro non più sconosciuto ma delizioso, famoso anche per la sua tipica tonnara.
Riviera di Ulisse – Lazio
La Riviera di Ulisse, nel Lazio, si snoda tra Gaeta e Sperlonga ed è davvero unica e sorprendente: rocce e scogliere cadono a picco su spiagge bianche e incontaminate, con mare cristallino, spiagge con dune ma anche parchi naturali e uliveti. Gaeta è il gioiello indiscusso di questa zona, con la sua montagna “spaccata” (Montagna Spaccata) che attende i visitatori con la sua bellezza. Così come San Felice Circeo e Sperlonga, premiate da molti anni con la Bandiera Blu.
Maratea – Basilicata
La Basilicata è una di quelle regioni italiane che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita. Maratea è l’unica località della regione ad affacciarsi sul mare; una costa di circa 30 km con mare cristallino, spiagge di sabbia e ciottoli, e la possibilità di rilassarsi in una delle zone più belle della nostra Italia. Tra le spiagge imperdibili, segnaliamo Cala Jannita e la Spiaggia Nera. Matera non è troppo lontana e vale la pena di fare una deviazione, così come vale la pena di visitare il Parco Nazionale del Pollino che divide Calabria e Basilicata, ed è un luogo unico da visitare.
Riviera dei Cedri – Calabria
La bellissima Riviera dei Cedri, in Calabria, designa quel tratto di costa che va da Tortora a Paola, la zona vicina alla città di Cosenza che si affaccia sul Mar Tirreno. Il nome indica chiaramente la caratteristica principale di questa zona: distese di cedri luminosi e profumati identificano la Riviera che ha al suo fianco alcune delle più belle spiagge della Calabria. La bella e caratteristica Diamante è il tesoro di questa zona, con i suoi vicoli tortuosi e i suoi murales, ma anche le spiagge di Praia a Mare e quelle di Scalea sono da non perdere.
Gargano – Puglia
La bellezza del Gargano, in Puglia, non è un mistero per nessuno: 200 km di costa che alternano spiagge sabbiose, calette rocciose, boschi. Il Gargano è davvero una zona imperdibile per chi ama il mare ma anche per chi ama la buona cucina: Vieste e Peschici sono i due centri principali della zona e tra le spiagge più belle e famose troviamo Pizzomunno, Baia della Zagare e Manaccorra. In alta stagione questa zona può essere congestionata ma la sua bellezza vale qualche sacrificio, soprattutto se si riesce a visitare una delle tante calette accessibili solo via mare, tra cui Baia dei Gabbiani e Baia di Mattinatella.
Riviera del Conero – Marche
Le Marche sono una regione tutta da esplorare! Per le migliori vacanze estive, possiamo consigliare la Riviera del Conero con le bellissime Numana e Sirolo, l’incantevole e bianca Spiaggia delle Due Sorelle e la Spiaggia dei Sassi Neri. Non mancano le spiagge attrezzate per le famiglie e per chi non vuole faticare per raggiungere il mare, tra cui quelle di Porto Recanati o quella di Marcelli.
Argentario – Toscana
L’Argentario è una delle regioni più amate da chi cerca una vacanza al mare in Italia, abbinandola alla visita di luoghi incantevoli e alla possibilità di gustare prodotti tipici davvero incredibili. Una delle caratteristiche dell’Argentario è quella di essere accessibile sia a chi cerca una meta comoda sia a tutti coloro che sono alla ricerca di un mare da cartolina, di calette sperdute e di tranquillità. Porto Santo Stefano e Porto Ercole sono i due poli principali della regione, con la spiaggia con dune di Porto Santo Stefano considerata uno dei simboli della regione. Vicino a Orbetello, si trova Talamone, che offre una panoramica di tutto il promontorio e delle isole vicine. Dall’Argentario partono i traghetti per l’Isola d’Elba, sicuramente una delle altre meraviglie tutte italiane da visitare.
Gallura – Sardegna
La Sardegna è uno dei luoghi che tutto il mondo invidia agli italiani e la Gallura è tra le regioni più belle da visitare e dove andare al mare in estate se si soggiorna in Italia. Comprende le tre località di Santa Teresa di Gallura, Palau e Arzachena e in tutta la zona c’è davvero l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le spiagge dove fermarsi: Cala Sambuco è una delle più belle, completamente libera, con mare cristallino e spiaggia di sabbia fine ma anche Rena Bianca, Bandiera Blu da decenni, non fa eccezione. Segnaliamo la meravigliosa Cala Spinosa, raggiungibile solo via mare o seguendo un ripido sentiero ma che ripaga la fatica con il suo panorama mozzafiato, la sua tranquillità, e le sue acque cristalline.
Contenuto ispirato a https://thefoodellers.com/en/best-beach-destinations-in-italy