In montagna

Berchtesgaden in estate

montagne di Berchtesgaden

Berchtesgaden è un piccolo paese situato al confine con l’Austria, a sud-est della Germania, ai piedi del Monte Watsman e bagnato dal torrente Berchtesgadener Ache. Un punto di riferimento per i turisti di tutto il mondo che amano le vacanze in montagna e le escursioni nella natura incontaminata. Il paese conta oltre 7 abitanti, ma nell’area circostante che prende il nome di Berchtesgadenland e che riunisce tutti i villaggi che rientrano nel distretto, vivono circa 99.000 persone. Per chi ama vivere momenti di pace e avventura nel verde incontaminato camminando con lo zaino in spalla, questo è il posto giusto. In estate si trasforma in un’ampia distesa verde con paesaggi mozzafiato e terme che si riforniscono della più grande risorsa di montagna: l’acqua.

Berchtesgaden dà il nome all’intero territorio naturale della Germania in Baviera e in quest’area si trova il lago Königssee. La località si trova a soli 35 km da Salisburgo o a circa mezz’ora di auto ed è immersa in uno spettacolare panorama alpino, vicino alla più famosa e rinomata stazione termale della zona. Questa zona della Baviera è molto popolare in estate per i sentieri escursionistici e le piste per mountain bike che si snodano sulle montagne. La città fu fondata nel 1102 quando fu scelta per la costruzione di un monastero dedicato a San Pietro e Giovanni Battista. Nel corso del tempo, la città si arricchì grazie alle miniere di sale che permisero lo sviluppo economico del paese e che ancora oggi sono luoghi di notevole interesse turistico. Il paese è famoso per la costruzione del Nido dell’Aquila da parte di Adolf Hitler nel 1936, un rifugio situato in posizione panoramica che all’epoca veniva utilizzato per incontri diplomatici mentre oggi è un piacevole e caratteristico rifugio in cui fermarsi e gustare le specialità enogastronomiche locali.

Berchtergaden è dominata dalle Alpi in un paesaggio da cartolina in cui spiccano il lago Königssee e il monte Watzmann. In nessun altro luogo come in questa località è possibile percepire la forza delle montagne che si interseca con la bellezza della natura. Il Parco Nazionale di Berchtesgaden è l’unico delle Alpi. La posizione del villaggio e la sua vicinanza a Salisburgo, la città natale di Mozart, offrono ai visitatori una grande varietà di attività e attrazioni di interesse ecologico, sportivo e culturale. .

L’organizzazione del luogo che vanta un ottimo servizio di trasporto che collega le varie località, permette ai turisti di vivere le varie mete culturali o escursionistiche in modo semplice e rapido. Chi soggiorna per almeno un fine settimana ha anche il diritto di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici. In alternativa, ci si può divertire navigando sul lago Königssee con barche elettriche o in canoa, con il windsurf, con la vela o con altri mezzi che permettono non solo di muoversi agevolmente ma anche di divertirsi con le varie discipline sportive acquatiche.

Cosa fare e vedere a Berchtesgaden

Il simbolo principale di Berchtsgaden è il Monte Watsmann, un’imponente montagna la cui cima raggiunge i 2.700 metri. Per raggiungere la cima ci vogliono circa 3 giorni ed è un’impresa molto impegnativa, riservata agli escursionisti e agli scalatori più esperti e allenati. Ai piedi della montagna, però, c’è un sentiero per effettuare escursioni in modo meno faticoso, una lunga passeggiata con comode scarpe da trekking attraverso il parco naturale. In alternativa, si può seguire un percorso più lungo seguendo le indicazioni che portano alla Watsmannhaus, un rifugio bavarese molto caratteristico e accogliente situato a metà strada, molto bello da vedere e da vivere oltre ad essere un buon posto per acquistare prodotti tipici e gustare le specialità del luogo respirando a pieni polmoni l’aria pura di montagna.

Protagonista assoluto della zona è il Monte Watsmann, regno degli sciatori in inverno, che in estate diventa un vero paradiso per gli escursionisti. I percorsi sono molti e destinati a diversi tipi di escursionisti e trekker che troveranno in questo luogo il divertimento che cercano. La seggiovia permette di salire sulla montagna per poi affrontare la discesa nella ricca vegetazione del luogo; generalmente il percorso dura 2 ore. La partenza della funivia si trova presso il lago Königssee.

Il lago Königssee è un altro gioiello della zona, situato nel Parco Nazionale di Berchtsgaden e uno dei laghi più cristallini della Germania. Qui nei mesi estivi si può nuotare anche se l’acqua rimane fredda, è un luogo eccellente per gite in canoa, kayak o barca, per divertirsi con il windsurf o le immersioni. Sul lago si possono anche utilizzare i battelli elettrici che partono dalla zona pedonale e raggiungono due luoghi suggestivi. Il primo è la chiesetta di Santa Bartoloma che si affaccia sulle acque del lago, da cui partono diversi sentieri che salgono sul Monte Watsmann. Il secondo luogo, raggiungibile con barche elettriche, è il punto situato a nord del lago, circondato da montagne, da cui si può fare una passeggiata verso un secondo gioiello, un piccolo specchio d’acqua di montagna: l’Obersee. Un luogo dove regna la pace assoluta e con un fascino particolare dato anche dalle mille sfumature dell’acqua che vanno dal turchese al verde chiaro. Proprio al centro del lago si trova una baita che compare spesso nelle foto e nelle cartoline di Berchtesgaden. Per raggiungere la prima destinazione occorrono circa 30/35 minuti, mentre il battello impiega meno di un’ora per arrivare alla fine del lago.

Nella parte iniziale del lago, una zona ricca di ristoranti e case, inizia un sentiero che si inerpica nel bosco e poi scende fino alla riva del lago da dove è possibile raggiungere in 25 minuti a piedi una suggestiva cascata e alcune piccole spiagge appartate. Proseguendo sullo stesso sentiero che inizia a salire, in due ore si arriva al Grünstein, una montagna dove gli amanti del trekking possono avere grandi soddisfazioni. Anche qui c’è un caratteristico chalet dove si può gustare l’ottima cucina bavarese.

Da visitare le miniere di Salzbergwerk che fanno parte della storia del luogo. Nel pittoresco villaggio di Berchtesgaden, ci sono miniere di sale che risalgono a oltre 5 secoli fa e sono ancora attive. Per visitarle bisogna acquistare un biglietto d’ingresso e indossare una speciale tuta protettiva, poi i gruppi di visitatori vengono trasportati in treno nelle profondità della miniera attraverso un tunnel molto stretto e basso, un percorso lungo meno di 700 metri. Una volta arrivati nella grotta si può godere di uno spettacolo suggestivo anche grazie alla luce viola e blu diffusa nell’ambiente. Nel sottosuolo la temperatura è bassa e umida, bisogna indossare un abbigliamento adeguato, le pareti brillano grazie al sale che le ricopre, creando spettacolari effetti cromatici. Si prosegue poi verso il lago salato Spiegelsee, il lago degli specchi. Ci sono molte altre attrazioni naturali, un percorso che lascerà un ricordo indelebile nella memoria dei viaggiatori.

Berchtesgaden permette anche di soggiornare in completo relax approfittando dell’immersione nelle montagne. Un luogo dove godere del benessere dato dalle acque termali di montagna, acque saline curative. Sotto la grotta si trovano piscine interne ed esterne, oltre a un’area dedicata ai naturisti.

Da non perdere una visita alla gola di Wimbachklamm, a pochi chilometri da Berchtersgaden, un’area rocciosa da cui sgorgano numerose cascate che si riversano nel fiume. La Rossfeldstrasse, invece, è una strada panoramica che attraversa le montagne e raggiunge Salisburgo.

Vacanze estive a Berchtesgaden

Le vacanze in Baviera sono sempre spettacolari ma Berchtesgaden, in particolare, regala emozioni speciali. Per chi cerca una vacanza sportiva, le attività che si possono fare sono: Arrampicata, ciclismo, parapendio, bungee jumping, Rafting, canoa, kayak, canottaggio, parapendio, volo a vela, alpinismo ma anche sport terrestri come tennis, ping pong, pallavolo, golf e molto altro.

Le strutture ricettive sono varie e di diverso tipo: alberghi, affittacamere, B&B o appartamenti da affittare per l’intera vacanza di più giorni o anche solo per un weekend. I tipici chalet bavaresi offrono diverse soluzioni per il pernottamento, così come alcuni rifugi con più camere da letto spesso con letti a castello per i turisti che amano svegliarsi nella natura selvaggia delle montagne.

Contenuto ispirato a https://www.montagnaestate.it/en/berchtesgaden/

Potrebbe anche interessarti...