La Costiera Amalfitana è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1997. È un turbinio di colori e profumi. Il blu del mare, il profumo dei pini e dei fiori, le risate della gente. E non parliamo del cibo delizioso! I piatti sono per lo più quelli che si possono trovare anche a Napoli, ma molto meglio!
Il modo migliore per esplorare la Costiera Amalfitana è noleggiare una piccola auto o uno scooter o una Vespa. Ecco una rapida guida della Costiera Amalfitana.
Positano
Che dire di Positano? È una delle città più belle d’Italia soprattutto per i suoi panorami. La città presenta centinaia di piccole case colorate che coprono un’intera collina fino al mare. Oltre al panorama, anche il cibo è ottimo e le persone sono molto alla mano!
Amalfi
La città di Amalfi è uno dei centri turistici più rinomati della regione Campania. Conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per le sue maioliche colorate, i profumati limoni e il nostro liquore preferito, il limoncello, ha bellissimi edifici antichi. Il Duomo ha una facciata araba e risale al IX secolo. L’ingresso è gratuito, ma bisogna ricordarsi di coprirsi le spalle e neanche andare in pantaloncini.
Atrani
È la città più piccola d’Italia, con poco più di 800 abitanti ed una spighetta molto intima. Non è facile trovare un ombrellone libero, occorre alzarsi all’alba per prendere il posto, ma ne vale davvero la pena!
Furore
Questo è l’unico fiordo in Italia! Sempre colma di una piccola folla di turisti che scatta foto, Furore è famosa per la sua scalinata che porta alla spiaggia, qui troverete una delle acque più limpide d’Italia e potrete ammirare il vecchio villaggio di pescatori. È stato il set del film “Amore” di Roberto Rossellini.
Vietri sul mare
L’ultima città della Costiera Amalfitana è Vietri, conosciuta per il lungomare più grande e suggestivo. È molto famosa per le sue ceramiche colorate: un’arte tramandata dal Medioevo!