Considerato il vulcano attivo più alto del continente europeo, l’Etna è uno dei capolavori d’Europa che merita di essere visitato almeno una volta nella vita. Così ho comprato un biglietto aereo e sono partito.
Una volta arrivato sul posto, ci hanno brevemente spiegato come funzionano i vulcani e ho subito imparato che il tempo sul vulcano è imprevedibile quanto i vulcani stessi, forse anche più imprevedibile dell’aurora boreale.
Salire in cima al vulcano ti dà una sensazione di libertà e forza incredibile, da li puoi ammirare il panorama e lasciarti andare dallo stress della vita quotidiana.
Durante una bella giornata di sole, io e la mia guida abbiamo camminato intorno al campo di lava e siamo saliti sui crateri Silvestri, che hanno avuto origine da una massiccia eruzione nel 1892.
Escursioni al Cratere Silvestri
Per rendere l’esperienza ancora più ultraterrena, proprio quando abbiamo iniziato a camminare intorno al secondo dei crateri Silvestri, la grandine ha iniziato a colpirci e palline molto grandi rimbalzavano ovunque. Nonostante il freddo, è stata un’esperienza indimenticabile.
Rifugio Sapienza sull’Etna
Pizza al pistacchio e un tris di cannoli al Rifugio Sapienza. Che c’è di meglio?
Ho assaggiato anche la pizza al pistacchio e speck che è stata una delle migliori pizze che abbia mai mangiato in Italia.
Pioveva ancora, e la speranza di vedere l’Etna attivo stava diminuendo. Come mi ha detto la guida: “si esibisce solo quando vuole”. Sicuramente non sarebbe stato quel giorno.
Taormina
Per continuare il tour ci siamo diretti a Taormina, che mi ha letteralmente tolto il fiato. Posso solo immaginare quanto debba essere bella in una giornata limpida e soleggiata!
La città è così affascinante con il suo palazzo costruito dagli arabi, il duomo costruito dai normanni, le fontane barocche e le influenze greche. Negozi carini fiancheggiano le strade acciottolate e probabilmente è stato un bene che io non abbia avuto il tempo di fare altro che guardare le vetrine.
Antico teatro greco-romano di Taormina
Riuscite a vedere l’Etna innevata dall’Antico Teatro Greco-Romano di Taormina?
Il teatro viene usato ancora oggi per gli spettacoli, come ho potuto vedere con il palco allestito. Anche se non avevo un ombrello e i miei capelli erano così bagnati, non riuscivo a staccarmi dalla vista. Il Mediterraneo brillava e l’Etna innevato si ergeva maestosamente come sfondo. È stato a dir poco spettacolare e un bel modo di concludere il tour.